Corsi tecnici

Mauris blandit aliquet elit eget tincidunt nibh pulvinar aonec sollicitudin molestie malesuada. Vivamus magna justo lacinia eget consectetur sed convallis atimo.

PUBBLICO SGUARDO - osservatorio di critica teatrale per spettatori

Presentazione

Esiste, a teatro, un ruolo che non richiede la necessità di salire sul palco, di dirigere attori o di insegnare l’arte della recitazione ma che è altrettanto importante, per non dire necessario, per la sopravvivenza del teatro stesso. È il ruolo dello spettatore. Di colui che presta il suo sguardo disposto a lasciarsi suggestionare da ciò che, in tempo reale, sta avvenendo sul palco. È proprio questo hic et nunc (qui e ora) che rende il teatro un luogo magico capace di far vivere (e rivivere) personaggi creati o realmente esistiti attraverso il corpo dell’attore.

Ma come comprendere al meglio ciò che avviene sul palco? Come imparare a individuare il processo creativo e l’interpretazione scenica sottesi all’opera a cui si sta assistendo?

Ecco allora l’idea di proporre un percorso formativo (che vuol essere anche aggregativo) rivolto agli spettatori. A coloro, cioè, che hanno il desiderio di svolgere il ruolo di “osservatori” nel migliore dei modi, indirizzando uno sguardo più competente e sviluppando un maggiore senso critico di fronte all’evento-spettacolo.

L’osservatorio si svilupperà in dieci incontri in cui si affronteranno:

  • Vocabolario teatrale
  • Elementi di regia
  • Analisi dello spettacolo
  • Critica dello spettacolo
  • Linguaggi interpretativi
  • Storia della regia (alcuni cenni)

Il programma comprende anche la visione gratuita di 5 spettacoli della stagione del Teatro del Cerchio, per mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri. Inoltre, al gruppo di partecipanti verrà chiesto di collaborare alla visione video di alcuni degli spettacoli in gara per il bando In-Box 2019 di cui il Teatro del Cerchio è partner selezionatore.

Docenti dell’osservatorio, condotto principalmente da Mario Mascitelli direttore e regista del Teatro del Cerchio, saranno critici di testate giornalistiche accreditati a livello nazionale e registi affermati.

Inizio: da febbraio 2020

Docente: Mario Mascitelli

Frequenza: Giovedì ore 18.30/20.30

Durata: 20 ore

Prezzo: € 150,00

Corso di Fonetica e Dizione

DIZIONE

Il corso di dizione è aperto a tutti. Il corso si rivolge ad attori e allievi attori, ma anche a chiunque abbia voglia di migliorarsi. Una dizione pulita e senza dialetto è un utile biglietto da visita ed è un grandissimo aiuto per superare insicurezze e timidezza. Per un attore, è un percorso di conoscenza della propria voce insieme alla propria lingua, oltre che un percorso di presa di consapevolezza delle diverse possibilità che ha la propria voce nell’espressività parlata.

 

ARGOMENTI TRATTATI

• La respirazione e il corretto uso della voce parlata

• Che cosa è la dizione e a cosa serve

• Gli accenti: tonico, fonico

• Consonanti e vocali. E, O aperte e chiuse

• S e Z sorde e sonore. La corretta pronuncia della C. La corretta pronuncia della GL. La pronuncia delle consonanti R,P,B,D

• Tutte le regole e le eccezioni

• Pronuncia ed articolazione. Esercizi di scansione. Esercizi per sbloccare la maschera. Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene. Esercizi per la pronuncia di consonanti e vocali.

Ogni partecipante riceverà dispense contenenti materiale didattico ed esercizi.

 

DATA INIZIO 14 OTTOBRE

Frequenza: lunedì ore 20.30/22.00

Durata: 15 ore (10 incontri)

Insegnante: Simonetta Checchia

Costo: €200 + €15 per assicurazione

Corso di Recitazione Cinematografica

RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA

Un percorso di avvicinamento di 60 ore alla recitazione cinematografica, con incontri della durata di due ore ciascuno, articolato in due moduli didattici.

Il primo modulo comprenderà l’acquisizione delle basi tecniche della recitazione, con particolare attenzione al metodo Strasberg e alle dinamiche di ascolto e di relazione tra gli attori e tra gli attori e lo spazio.

Si cercherà di lavorare sulla naturalezza nella recitazione e sull’attenzione ai dettagli di ogni gesto fisico e/o emotivo. In quest’ottica, si realizzeranno molti degli esercizi preparatori in uso all’ACTOR’S STUDIO di New York in cui si svilupperà da una parte la propria immaginazione e, dall’altra, la capacità di un’espressività consapevole e controllabile adatta per il mezzo cinematografico. Si lavorerà altresì sulla costruzione del personaggio, sulle differenze tra recitare in teatro e recitare nel cinema, e sul diverso concetto di continuità spazio – temporale tra teatro e cinema.

Il secondo modulo comprenderà il lavoro su testi e scene davanti alla macchina da presa, in modo da acquisire consapevolezza della propria immagine, e la capacità di gestirla al meglio. Sono previsti, tra gli altri, esercizi di improvvisazione e studio del primo piano. Il materiale girato durante il corso verrà poi montato e proiettato durante il saggio – film finale.

Il corso è rivolto a chi abbia già frequentato almeno un corso di recitazione.

 

Docente: Simonetta Checchia

Collaboratori: Noa Zatta, Francesco Mondini

 

DATA INIZIO 15 OTTOBRE

Ore: 60

Durata: da ottobre 2019 a maggio 2020

Frequenza: martedì ore 20.30/22.30

Prezzo:
€ 400 in un’unica soluzione
o in 2 rate da € 230 + € 210

Corso di Regia Base

Il corso introduce allo studio della regia teatrale attraverso l’analisi degli elementi fondamentali di regia, l’analisi del testo e alcuni cenni di storia della regia e del teatro.

Sono previste anche alcune lezioni di illuminotecnica, di costume e scenografia e di teatro di narrazione.

Il corso prevede anche una parte pratica: i partecipanti dovranno esercitarsi nella preparazione di una scena da un testo dato, in modo da sperimentare le competenze che ogni regista deve acquisire nel suo percorso di apprendistato.

Il corso è aperto a chiunque voglia approfondire i meccanismi teatrali e gli strumenti fondamentali di questo mestiere.

Le materie trattate durante le lezioni di regia sono:

  • elementi di regia teatrale
  • cenni di storia del teatro e dello spettacolo
  • storia della regia
  • elementi di analisi del testo
  • illuminotecnica (2 lezioni)
  • elementi di regia nel teatro di narrazione (2 lezioni)
  • elementi di costume e scenografia (2 lezioni)

Sono previsti nell’ambito del corso 2/3 incontri con i registi/attori ospiti della stagione teatrale, per un confronto vivo e concreto con la pratica del teatro.

Il secondo anno di regia prevede l’assistenza alla regia delle produzioni del Teatro del Cerchio e la possibilità della realizzazione di un proprio progetto di regia.

INIZIO VENERDÌ 8 NOVEMBRE

Frequenza: il venerdì dalle 20.00 alle 22.00 (salvo raggiungimento del numero minimo)

Durata: 40 ore

Insegnanti: Maria Pia Pagliarecci, Mario Mascitelli, Yannick De Sousa Mendes, Antonella Mascitelli

Costo: €250 + €15 di assicurazione (pagabile anche in due rate)

È possibile effettuare una lezione di prova gratuita.

Vuoi avere più informazioni?

Scrivici o chiamaci e saremo felici di aiutarti