Organigramma

MARIO MASCITELLI

Presidente, Direttore Artistico e della Piccola Scuola di Teatro

Regista, drammaturgo e attore


E-mail direzioneartistica@teatrodelcerchio.it

Incomincia la sua carriera artistica prima come musicista incidendo a 17 anni il suo primo 45 giri a cui farà seguito l’anno successivo un 33 giri per l’etichetta musicale AZTECO RECORDS. Sempre nello stesso anno debutta nello spettacolo “Musica sotto le stelle”, trasmesso in mondovisione dalla RAI, con Vittorio Gassman e suo figlio Alessandro.

Nel 1996 forma e dirige la sua prima compagnia teatrale con cui inizia a scrivere e produrre spettacoli. Nel 2000 incomincia a lavorare stabilmente per la compagnia di Teatro Ragazzi “Teatro di Pietra” di Pavia dove apprende metodi e direttive del mestiere. Vi resta tre anni andando in scena per più di 500 repliche. Dopo aver frequentato il Laboratorio dell’attore a Milano, diretto da Raul Manso, si specializza in “Tecniche di narrazione” con Roberto Anglisani cominciando a insegnare nelle scuole come formatore teatrale

REGIE ED INTERPRETAZIONI:

1997

  • Attore, regista e sceneggiatore con “Il Giallo dell’Uovo”.

1998

  • Attore, regista e sceneggiatore con due nuovi spettacoli: “Le quattro stagioni” e “Medardo di Terralba” liberamente tratto da “Il visconte dimezzato”di Italo Calvino;

1999

  • Attore, regista e sceneggiatore con due nuovi spettacoli: “Giochi”  e “Dello squalo non si butta via niente!” patrocinato dall’Acquario di Genova.

2000

  • Attore protagonista nello spettacolo “7 Giorni a Piro – Piro” di produzione del Teatro di Pietra di Pavia.
  • Attore protagonista nello spettacolo “Maktub” tratto da “L’Alchimista” di Coelho di produzione Teatro Di Pietra.

2001

  • Attore protagonista nello spettacolo: “Muro di note” produzione del Teatro di Pietra di Pavia

2002

  • Regia del meeting nazionale di danza “Segni di danza” al Teatro Regio di Parma.
  • Regia dello spettacolo “Mitobolus” al Teatro Gaetano Fraschini di Pavia
  • Regia dello spettacolo “All’opera! All’opera!” guida all’ascolto sulle opere liriche presso il Teatro Gaetano Fraschini di Pavia
  • Attore nello spettacolo “Teresa Batista stanca di guerra”, di J. Amado, con la regia di Francesco Di Maggio al Teatro Fraschini di Pavia.
  • Regia degli spettacoli “Artaban” e “Africa” di produzione di Oi Petres di Pavia.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Sompazzo” sui racconti di Stefano Benni
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Il ripostiglio delle fiabe”.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “La guerra dei rifiuti” patrocinato da Legambiente Italia.

2003

  • Regia dello spettacolo “Il flauto magico” di produzione Teatro di pietra di Pavia
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Le 13 vite e ½ del capitano orso blu” tratto dall’omonimo libro di Walter Moers.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Le avventure di Tom Sawyer” tratto dall’omonimo romanzo di Mark Twain.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Canto di Natale” tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens.

2004

  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Kohlhaas” di Von Kleist Produzione Filodrammatica Piacentina
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Olleto” tratto dall’ “Otello” di W. Shakespeare.
  • Interprete ne “Le tre sorelle” di A. Cechov diretto da Enrico Marcotti per il Teatro Filodrammatico di Piacenza.
  • Regia dello spettacolo “La tempesta”di W. Shakespeare con la compagnia giovani dei Filodrammatici di Piacenza.
  • Regia del progetto “Terra di racconti” ideato e condotto insieme a Francesca Mazza ed Antonio Tucci sulla memoria del territorio.

2005

  • Regia dello spettacolo “Orfeo” di Jean Cocteau, Produzione Filodrammatica Piacentina
  • Regia dello spettacolo “La Peste” di Camus, produzione Filodrammatica Piacentina con la compagnia giovani.
  • Regia ed interpretazione dello spettacolo “R-esistenza”, patrocinato dall’ANPI e dall’Istituto Storico della Resistenza
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Il delfino Daniele” tratto da “Il delfino” di Sergio Bambaren
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “I miei Anni ‘70” con Pier Marra
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Il giro del mondo in 80 giorni” di J. Verne.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Il re Solosoletto”, liberamente tratto dall’omonimo racconto di Rafael Estrada.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Sottovoce”con Umberto Fabi, liberamente tratto da “Il tempo delle parole sottovoce” di Annalyse Grobety.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Requiem per un poeta” monologo sulla vita di Alessandro Manzoni tratto da un racconto di Umberto Fava.

2006

  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Sante Pollastri:un brigante al Giro d’Italia”
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “I sassi di Casimiro”
  • Regia dello spettacolo “Le serve” di Jean Genet produzione Filodrammatica Piacentina
  • Regia dello spettacolo “Cirano” da Rostand, compagnia giovani, produzione Filodrammatica Piacentina

2007

  • Regia dello spettacolo “La donna di governo” di Carlo Goldoni produzione Filodrammatica Piacentina
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “L’ultimo viaggio di Ulisse” da “Odissea” di Omero
  • Regia dello spettacolo “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni, compagnia giovani, produzione Filodrammatica Piacentina

2008

  • Interpretazione dello spettacolo “Questi poveri, piccoli uomini feroci”, due atti unici di Verga e Pirandello con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia dello spettacolo “Saltimbanchi” di M. Ende con la compagnia giovane del Teatro del Cerchio
  • Regia dello spettacolo “OZ” tratto dal romanzo di L. Baum
  • Interpretazione dell’Abate di S. Apollonio durante la rievocazione storica dell’incoronazione di Matilde di Canossa con Valter Nudo e Micaela Ramazzotti

2009

  • Interpretazione dello spettacolo “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia dello spettacolo “Caligola” di Camus con la compagnia giovane del Teatro del Cerchio
  • Regia dello spettacolo “Cenerentola:una storia vera” di Maurizio Caldini.
  • Regia e interpretazione dello spettacolo “Gordon Pym” con il riadattamento del romanzo di Edgar Allan Poe di Luca Ciancia.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Jojo e Pulcinella al mare”.

2010

  • Interpretazione dello spettacolo “La stanza della follia”, tratto da “Enrico IV” di Luigi Pirandello con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia dello spettacolo “Il marinaio” di Fernando Pessoa
  • Interpretazione e drammaturgia dello spettacolo “Il beato pellegrino” vincitore del bando “I teatri del sacro”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Vorrei essere Artù”.
  • Regia e riadattamento dello spettacolo per bambini “Hansel & Gretel” tratto dal racconto dei Fratelli Grimm.
  • Interpretazione, regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Icaro e la falena”.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Jojo e Pulcinella in montagna”.
  • Regia dello spettacolo “Black comedy” di Peter Shaffer, con la compagnia Studio del Teatro del Cerchio.
  • Regia e riadattamento dello spettacolo per bambini “Il gatto con gli stivali” tratto dal racconto dei Fratelli Grimm.

2011

  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Jojo e Molly”.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Cappuccetto rosso…io non sono un lupo cattivo!”
  • Regia dello spettacolo del progetto TIM “Macbeth”
  • Interpretazione nello spettacolo “Una scatola di bulloni” con la regia di Monica Bonomi

2012

  • Interpretazione nello spettacolo “L’Antigone” con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia e interpretazione dello spettacolo per bambini “Pollicino”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Il sogno di Biancaneve”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Barbablù-storia di quotidiana violenza” Lo spettacolo ha ottenuto il Patrocinio del Ministero Pari Opportunità, Servizio Sanitario Emilia Romagna, Associazione Italiana Donne Medico, Chiesi Farmaceutici

2013

  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Il brutto elefante”.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Mino il tauro”.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “La cicala e la formica”.
  • Interpretazione nello spettacolo “Le nozze dei piccolo borghesi” con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “La scuola dei genitori”
  • Regia e interpretazione dello spettacolo per bambini “Babbo Natale si è ammalato”

2014

  • Interpretazione nello spettacolo “Delirio”  da Ionesco, con la regia di Antonio Zanoletti
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “I viaggi di Gulliver”
  • Interpretazione nello spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie” per la regia di Gabriella Carrozza.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Finito – in”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Le sorellastre di Cenerentola”

2015

  • Interpretazione nello spettacolo “Io non sono quello che sono” da Otello di Shakespeare per la regia di Maria Pia Pagliarecci
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “La fabbrica delle parole”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “L’histoire du soldat”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Pro-memoria”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “I segreti di re Artù”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Il gigante egoista” da Oscar Wilde
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “I vestiti nuovi del principe Amleto”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Jojo & Molly in vacanza”

2016

  • Regia e interpretazione nello spettacolo “L’ultima partita”.
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)”
  • Interpretazione nello spettacolo “La locandiera”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Il principe ranocchio”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Che fine ha fatto Babbo Natale?”
  • Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo per bambini “Mio papà è Spiderman e mia mamma è Wonder Woman”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo per bambini “Alla ricerca di Maria Luigia” per il Teatro Regio di Parma
  • Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo “Pillole di Don Carlo” per il Teatro Regio di Parma
  • Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo “Pillole de I Masnadieri” per il Teatro Regio di Parma

2017

  • Regia dello spettacolo “Le tre porcelline”
  • Interpretazione nello spettacolo “Pirandello 1-2-3
  • Regia e interpretazione nello spettacolo “Tutto nel mondo è burla” (Falstaff) per il Teatro Regio di Parma
  • Regia e interpretazione “Macbeth ha ucciso il sonno” riletture per il Teatro Regio di Parma
  • Regia e interpretazione “Attila robot d’acciaio” riletture per il Teatro Regio di Parma
  • Regia e interpretazione “Il trovatore” riletture per il Teatro Regio di Parma

2018
•   Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo “In una notte di temporale”
•   Regia e drammaturgia dello spettacolo “Le mal du siecle” dal Woyzeck di Büchner

  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Caligola” da Camus
  • Regia e interpretazione “I due Foscari” riletture per il Teatro Regio di Parma
  • Regia e interpretazione “Luisa Miller – la signora della canzone italiana” riletture per il Teatro Regio di Parma

2019

  • Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo “Don e Sancio”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Zuppa di sasso”
  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Chi ha rubato il Natale”
  • Regia, drammaturgia e interpretazione dello spettacolo “Cenerentola Circus” al Teatro Regio di Parma

2020

  • Regia e drammaturgia dello spettacolo “Jack e il fagiolo magico”
  • Regia dello spettacolo “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt

ESPERIENZE CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE:

  • Co protagonista del Film per il cinema “Riso, amore e fantasia” con la regia di Ettore Pasculli.. Giorgio Leopardi International
  • Attore nel film “Un giorno lei ritornerà” con la regia di Marco Mazzieri per RAI Cinema.
  • Attore protagonista nel film “La battaglia di Gorthene” con la regia di Piero Sanna (in lavorazione) per Rai Cinema.
  • Collaboratore personale di Vittorio Gassman in “Musica sotto le stelle”, spettacolo in mondovisione trasmesso dalla RAI in diretta tv come ospiti erano presenti i “Momix” con Daniel Ezralow
  • Protagonista del mediometraggio “Pazza di te” con la regia di Enzo Iacchetti
  • Trainer teatrale per il Reality “Family School” in onda su Sky canale LEI 125
  • Regista e conduttore delle 10 puntate televisive “Il tempo degli altri” in onda su TV Parma
  • Ideatore e protagonista dello spot per la Croce Rossa Italiana per le celebrazioni dei 150 anni
  • Doppiatore di tutti i personaggi del cortometraggio “Poema a fumetti” di Dino Buzzati con la regia di Fabio Francione
  • Protagonista del cortometraggio “OtellOtellOtello” con la regia di Luca Scotto e Paolo Ghilardelli
  • Protagonista del cortometraggio “La telefonata” con la regia di Luca Scotto e Paolo Ghilardelli
  • Partecipa alle riprese RAI a Castell’Arquato (PC) per la trasmissione “Linea verde”.
  • Conduce tre edizioni del “Carnevalino della Filodrammatica”, dal Teatro Municipale di Piacenza per Tele Libertà, con Cristina D’Avena.

RICONOSCIMENTI:

  • Vincitore del bando “I teatri del sacro” 2009 edito da Federgat/ETI con lo spettacolo “Il beato pellegrino” 2009.
  • Menzione speciale come migliore attore del cortometraggio “Pazza di te”, regia Enzo Iacchetti, al Festival Internazionale del cinema di Fano. (Vincitore del Festival Internazionale di cortometraggio di Sesto San Giovanni, Premio speciale al Giffoni Film Festival. Vincitore del Festival del cinema di Chianciano Terme. Vincitore della 62ª edizione del Festival Internazionale del cinema di Salerno).
  • Vincitore “Premio del pubblico” al concorso nazionale di regia “Fantasio Piccoli” 2003.
  • Vincitore del concorso di teatro “Marinando” organizzato dal Ministero delle Risorse Agricole nelle edizioni 2003 e 2009.
  • Vincitore del Premio Assoluto e di quello alla Messa in Scena e Drammaturgia al Festival Nazionale di Teatro Musicale e Prosa per il progetto Teatro In Movimento con lo spettacolo “Macbeth” 2010
  • Nomination al Premio Eolo Awards 2019, come miglior spettacolo di Teatro Ragazzi, con “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)”

ORGANIZZAZIONI EVENTI E COLLABORAZIONI:

  • Direttore artistico delle Stagioni teatrali del Teatro del Cerchio dal 2006 ad oggi.
  • Direttore artistico della Stagione Teatrale per famiglie al Teatro Verdi di Busseto dal 2019
  • Direttore artistico delle Stagioni teatrali del Teatro Aurora di Langhirano (PR) dal 2010 al 2016 (4 stagioni)
  • Direttore artistico delle Stagioni teatrali del Teatro Comunale di Sissa (PR) dal 2009 al 2016 (5 stagioni)
  • Direttore artistico delle Stagioni teatrali del Teatro Comunale di Torrile (PR) dal 2015 al 2016 (2 stagioni)
  • Direttore artistico delle Stagioni teatrali del Teatro Comunale di Sorbolo (PR) nel 2015
  • Organizzatore della rassegna estiva “Spazi d’ozio” dal 2014 ad oggi
  • Organizzatore del Festival Internazionale di Nuovo Circo dal 2017 a oggi
  • Direttore tecnico, dal 2002 al 2010, della rassegna “La coperta di Linus”, organizzato dall’Assessorato Politiche Sociali della Provincia di Parma
  • Organizzatore delle Selezioni macro regionali del “Festival Internazionale di Regia Teatrale Fantasio Piccoli”
  • Organizzatore di due edizioni della rassegna culturale estiva “L’OTTO DI SAFFI” in collaborazione con il Comune di Parma.
  • Organizzatore di due edizioni del ciclo di incontri sul teatro dal titolo “TEATRUOMO” in collaborazione con la Libreria Fiaccadori di Parma.
  • Collabora per due anni con la rivista “Il Mese” come recensore teatrale, firmando articoli ed interviste con personaggi dello spettacolo.

DOCENZE DI LABORATORI E CORSI:

  • Coach in residence per l’approccio mentale e psico fisico” presso l’Accademia Europea di Tirrenia (PI).
  • Docente per conto dell’ETI (ente teatrale italiano) e per AGITA (associazione per la promozione e diffusione del teatro nella scuola) in varie manifestazioni nazionali e internazionali
  • Direttore delle Scuole di teatro e dei corsi del Teatro Del Cerchio
  • Formatore nelle scuole di ogni ordine per alunni e Docenti.
  • Formatore per 5 anni delle Scuole di Teatro della Società Filodrammatica Piacentina.
  • Presidente della giuria nel “Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli”
  • Giurato nel “Concorso Nazionale di teatro MArtelive”
  • Giurato nel concorso nazionale “IN-BOX”

FORMAZIONE:

  • Frequenta la Scuola per Attori di Milano diretta dal regista argentino Raul Manso dove si specializza conseguendo il I° e II° livello di Tecniche di narrazione con la docenza di Roberto Anglisani
  • Segue il programma di “Mental Approach to workout” a Tucson, Arizona USA, con lo Psicologo Ronn Svetich
  • Partecipa a un laboratorio di teatro-danza tenuto dalla coreografa Nicoletta Cabassi.
  • Partecipa a un Corso di Educazione vocale presso la scuola “Parole e Musica” di Milano tenuto da Cristina Mascolo : fra le tecniche apprende il nuovo metodo vocale americano “Voicecraft”.
  • Partecipa a uno stage di biomeccanica e uno di drammaturgia con il regista Carmelo Rifici
  • Partecipa al seminario sul lavoro dell’attore diretto dal regista argentino Cèsar Brie
  • Partecipa al seminario sulla drammaturgia diretto dal regista Leo Muscato
  • Partecipa al seminario di Illuminotecnica tenuto da Marco D’Andrea (Light Designer di Daniel Ezralow)
  • Partecipa al seminario di teatro-danza tenuto da Giorgio Rossi

Mario Mascitelli

Via Lombardia, 1 – 43121 PARMA

Tel. 335490376

E-mail mariomascitelli@teatrodelcerchio.it

Sede Teatrale c/o:

TEATRO DEL CERCHIO

Via G. Belli n.6/A 43126 Parma

www.teatrodelcerchio.it

GABRIELLA CARROZZA

Attrice, Insegnante di recitazione

Amministrazione e organizzazione


E-mail scuolateatrodelcerchio@gmail.com

Nel 1999 inizia il proprio percorso teatrale come attrice presso la Società Filodrammatica Piacentina, per poi iniziare, due anni dopo, una collaborazione continuativa con la compagnia professionistica Infidi Lumi, condotta dallo studioso e professore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Stefano Tomassini. Nel 2004 inizia la stretta collaborazione come attrice, formatrice, organizzatrice teatrale e ufficio stampa, delle Associazioni Micronomicon di Parma e Teatro del Cerchio di Piacenza, presiedute dal regista e attore Mario Mascitelli. Attualmente, oltre al lavoro di attrice, svolge le mansioni amministrative e organizzative del Teatro del Cerchio.

Partecipa a laboratori teatrali di recitazione, interpretazione, improvvisazione, espressività corporea, danza e ritmo, condotti da Enrico Marcotti, Stefano Tomassini, Mario Barzaghi, Rosalba Genovesi, Humberto Breviglieri, Antonio Zanoletti, Emanuela Cassola, Francesco Italiano, Carmelo Rifici, Rena Mirecka, Massimiliano Civica, Giovanna Bozzolo e Riccardo Caporossi. Da circa tre anni si forma artisticamente principalmente sui motodi Grotowski e Mejerchol’d.

Viene selezionata come attrice per un promo-pellicola cinematografico destinato a Cinecittà, dal Direttore della Fotografia Alessandro Zonin (“The Passion”, “Il Gladiatore”).

Partecipa a varie trasmissioni radiofoniche tra cui Caterpillar, in onda su RaiStereo2 (come voce recitante ad un concorso indetto da Poste Italiane) e televisive quali Linea Verde, in onda su RaiUno.

 

ALCUNI SPETTACOLI

 

2000
“Al Pappagallo Verde” di Arthur Schnitzler – Regia: Enrico Marcotti

 

2001
“Fiori D’Acciaio” di Robert Harling – Regia: Sergio Filippa
“Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga – Regia: Elsa Castellini
“Maria Stuarda” di Friedrich Schiller – Regia: Stefano Tomassini
“Ma insomma Iago che intenzioni aveva?!” di Carlo Terron – Regia:Sergio Filippa

 

2002
“Il Ventaglio” di Carlo Goldoni – Regia: Stefano Tomassini

VINCITORE DEL PREMIO NAZIONALE DELLA CRITICA TEATRALE

 

2003
“La Strage di Parigi : Oratorio di Fine Millennio” di Christopher Marlowe – Regia: Stefano Tomassini
“Aminta 001” di Torquato Tasso – Regia: Stefano Tomassini
“Performing Morando” : Performance alla scoperta di Bernardo Morando (1600)

 

2004
“Terre di racconti” – Regia: Mario Mascitelli, Antonio Tucci, Francesca Mazza
“Tre sorelle” di Anton Céchov – Regia : Enrico Marcotti

 

2005
“Orfeo” (Improvvisazioni liberamente confuse tra Cocteau e poeti sparsi) – Regia : Mario Mascitelli
“Buffalora Disease” – Regia: Stefano Tomassini

 

2006
“Le serve” di Jean Genet – Regia: Mario Mascitelli
“I sassi di Casimiro” – Regia: Mario Mascitelli

 

2007
“FaustOfelia” – Regia: Mario Mascitelli e Gabriella Carrozza
“Questi poveri, piccoli uomini feroci” – Regia: Antonio Zanoletti

 

2008
“La buona novella” di De Andrè– Regia: Pier Marra

 

2009
“L’uomo, la bestia e la virtù” – di Luigi Pirandello. Regia: Antonio Zanoletti
“Strana dido” da Virgilio. Regia: Stefano Tomassini
Protagonista del cortometraggio “Madre” di Fabrizio Arzani

 

2010
“Il marinaio” di Pessoa– Regia: Mario Mascitelli
“La stanza della follia” –dall’Enrico IV di Luigi Pirandello. Regia: Antonio Zanoletti
“La principessa sul pisello e altre principesse” – da Andersen. Regia :Maria Pia Pagliarecci

2011

“Antigone” di sofocle. Regia Antonio Zanoletti

“Kasimir e Karoline. Regia Agnese Cornelio

“Cappuccetto rosso…io non sono un lupo cattivo”. Regia Mario Mascitelli


2012

“Barbablù-storia di quotidiana violenza”. Regia Mario Mascitelli

“Le troiane” da Euripide. Regia Leo Muscato

“Pollicino (o Pollicione?). Regia Mario Mascitelli

“Il sogno di Biancaneve”. Regia Mario Mascitelli

2013

“Le nozze dei piccolo borghesi” di B. Brecht. Regia Antonio Zanoletti

“La casa di Bernarda ALba” di G. Lorca. Regia Carmelo Rifici

2014

“Delirio” da Ionesco. Regia Antonio Zanoletti

“Loleck il grande”. Regia Antonio Zanoletti

“Alice e il paese delle meraviglie”. Regia Gabriella Carrozza

“Lysistrata#occupay everithing” di Aristofane. Regia Claudio Autelli

“Le sorellastre di Cenerentola”. Regia Mario Mascitelli


2016

“Scene di Amleto” di Shakespeare per la regia di Antonio Zanoletti

“I segreti di Re Artù”, regia Mario Mascitelli

“Pillole di Don Carlo” per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli

“Pillole de I Masnadieri” per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli


2017

“La locandiera” di Goldoni per la regia di Antonio Zanoletti

“Il principe ranocchio”, regia Mario Mascitelli

“Alla ricerca di Maria Luigia” per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli

“Notte all’opera” per il Teatro Regio di Parma.

“Macbeth ha ucciso il sonno” riletture di libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma.

“Attila robot d’acciaio” riletture di libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma.

“Il trovatore” riletture di libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma

2018

Pirandello 1,2,3” da Pirandello per la regia di Antonio Zanoletti

“Le mal du siecle” dal Woyzeck di Büchner. Regia Mario Mascitelli

“Tutto nel mondo è burla” da Falstaff per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli

“I due Foscari” riletture di libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma

“Luisa Miller – la signora della canzone italiana” riletture di libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma

2019

“Il malato immaginario” di Moliere per la regia di Antonio Zanoletti

“La bella addormentata”
. Regia Mario Mascitelli

“Babbo Natale e la Befana”. Regia Mario mascitelli

“Cenerentola Circus” da Rossini per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli

MARIO AROLDI

Attore e formatore


E-mail mario.aroldi@hotmail.it

 

Dopo essersi diplomato, si avvicina al teatro frequentando laboratori presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore. Frequenta dapprima alcuni laboratori diretti da Michele Sambin, Claudio Remondi e Riccardo Caporossi e si iscrive, successivamente alla Piccola Scuola del Teatro del Cerchio di Parma diretta dal regista Mario Mascitelli. Nei tre anni di formazione partecipa a varie messe in scena ed allestimenti; frequenta inoltre stage con illustri registi/attori come Carmelo Rifici ed Antonio Zanoletti, fino ad entrare a far parte del cast di “Micamadonne”, regia di Virginia Virili (Premio UBU 2007), per una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria; oltre a collaborare in una produzione della compagnia I Sacchi di Sabbia per lo spettacolo “Turma Infantium Suite” da “La Crociata dei Bambini” di Marcel Schwob. Partecipa inoltre a seminari che lo portano a confrontarsi con le diverse realtà del “mondo teatrale”, condotti da artisti quali César Brie, Marcello Magni, Julie Stanzak, Michela Lucenti, Monica Casadei, Emma Dante, Rena Mirecka e Rick Cluchey. Attualmente, lavora presso il Teatro del Cerchio di Parma.

 

SPETTACOLI

2005

  • “Zorro” di Margaret Mazzantini, regia di Amelia Giacometti
  • “Aleph” di Borge Jorge L., regia di Amelia Giacometti


2006

  • “Da uno a molti” di Michele Sambin e Tam Teatro, regia di Michele Sambin
  • “La Peste” di Albert Camus, regia di Mario Mascitelli


2007

  • “Ubu Re” di Alfred Jarry, regia di Umberto Fabi
  • “Turma Infantium Suite.” da “La Crociata dei Bambini” di Schwob, regia di Giovanni Guerrieri
  • “Olio”, regia di Mario Mascitelli
  • “Seconda Pelle”, regia di Mario Mascitelli
  • “Spiriti di Natale”, regia Mario Mascitelli


2008

  • “Saltimbanchi”, regia di Mario Mascitelli
  • “Mago di Oz”, regia di Mario Mascitelli
  • “Pinocchio”, regia di Mario Mascitelli
  • “Fa-volando”, regia di Mario Mascitelli
  • “Micamadonne”, regia di Virginia Virilli, produzione Teatro Stabile dell’Umbria


2009

  • “La peste” di Camus, Regia Mario Mascitelli
  • “Caligola” di Camus, Regia Mario Mascitelli
  • “Anche le caffettiere vanno in paradiso?”, Regia Maria Pia Pagliarecci
  • “Re Solosoletto”, Regia Mario Mascitelli
  • “Jojo e Pulcinella al mare”, Regia Mario Mascitelli
  • “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, Regia Antonio Zanoletti
  • “La commedia degli equivoci” di Shakespeare, Regia Umberto Fabi
  • “Le Baccanti” di Euripide, -Studio su- Regia Stefania Maceri


2010

  • ”Jojo e Pulcinella in montagna”, Regia Mario Mascitelli
  • ”Ripostiglio delle Fiabe”, Regia Mario Mascitelli
  • ”Il Gatto con gli stivali” dei Fratelli Grimm, Regia Mario Mascitelli
  • ”Black Comedy”, di Peter Shaffer, Regia Mario Mascitelli
  • ”La stanza della follia” da “EnricoIV” di Pirandello, Regia Antonio Zanoletti


2011

  • ”Dello squalo non si butta via niente”, Regia Mario Mascitelli
  • ”Jojo e Molly”, Regia Mario Mascitelli
  • ”Attra-Verso”, Regia Mario Aroldi e Anna Visioli
  • “Cappuccetto rosso…io non sono un lupo cattivo!”, regia Mario Mascitelli

2012

  • “L’Antigone” con la regia di Antonio Zanoletti
  •  “Pollicino”, regia Mario Mascitelli
  • “Il sogno di Biancaneve”, regia Mario Mascitelli
  • “Barbablù-storia di vita quotidiana”, regia Mario Mascitelli
    2013
  • “Il brutto elefante”, regia Mario Mascitelli
  • “Mino il tauro”regia Mario Mascitelli
  • “La scuola dei genitori”, regia Mario Mascitelli
  • “Le nozze dei piccolo borghesi” con la regia di Antonio Zanoletti

2014

  • “Delirio”  da Ionesco, con la regia di Antonio Zanoletti
  • “Alice nel paese delle meraviglie” per la regia di Gabriella Carrozza.
  • “Finito – in”, regia Mario Mascitelli

2015

  • “Jojo & Molly in vacanza”, regia Mario Mascitelli

2016

  • “Scene di Amleto” di Shakespeare per la regia di Antonio Zanoletti
  • “I vestiti nuovi del Principe Amleto”, regia Mario Mascitelli

2017

  • “La locandiera” di Goldoni per la regia di Antonio Zanoletti
  • “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)”, regia Mario Mascitelli
  • “Che fine ha fatto Babbo Natale?”, regia Mario Mascitelli
  • “Mio papà è Spiderman e mia mamma è Wonder Woman”, regia Mario Mascitelli
  • “Alla ricerca di Maria Luigia” per il Teatro Regio di Parma, regia Mario Mascitelli
  • “Pillole di Don Carlo” per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
  • “Pillole de I Masnadieri” per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
  • “Notte all’opera” per il Teatro Regio di Parma.

2018

  • “Pirandello 1,2,3” da Pirandello per la regia di Antonio Zanoletti
  • “In una notte di temporale”, regia Mario Mascitelli
  • “Le mal du siecle” dal Woyzeck di Büchner. Regia Mario Mascitelli
  • “Tutto nel mondo è burla” da Falstaff per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli

2019

  • “Il malato immaginario” di Moliere per la regia di Antonio Zanoletti
  • “La bella addormentata”
    . Regia Mario Mascitelli
  • “Babbo Natale e la Befana”. Regia Mario mascitelli
  • “Cenerentola Circus” da Rossini per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
  • “Don e Sancio”. Regia Mario Mascitelli
  • “Luisa Miller – la signora della canzone italiana” rilettura dei libretti d’opera per il Teatro Regio di Parma

2020

  • “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt. Regia Mario Mascitelli


FORMAZIONE

  • Biennio di laboratorio diretto da Amelia Giacometti presso Teatro di Casalmaggiore (CR)
  • Triennio di formazione presso la Piccola Scuola del Teatro del Cerchio di Parma
  • Laboratorio di teatro condotto da Umberto Fabi presso Teatro di Casalmaggiore (CR)
  • Laboratorio-studio su “Il Gabbiano” di Cechov condotto da Claudio Autelli
  • Stage di recitazione condotto da Michele Sambin
  • Stage di recitazione condotto da MariaPia Paglierecci
  • Stage di recitazione condotto da Claudio Remondi
  • Stage di recitazione condotto da Riccardo Caporossi
  • Stage di recitazione e drammaturgia condotto da Antonio Zanoletti
  • Stage di recitazione condotto da Carmelo Rifici
  • Stage di narrazione condotto da Mario Mascitelli
  • Stage di Clownerie condotto da Mauro Mozzani
  • Stage di Commedia dell’arte condotto da Stefano Angelucci Marino
  • Workshop di danza condotto da Monica Casadei
  • Workshop di Aikido condotto da Annick Lemaire Sensei
  • Workshop di Physical-Theatre condotto da Marcello Magni
  • Workshop “Pensare la scena” condotto da César Brie
  • Seminario di TeatroDanza condotto da Julie Stanzak (Compagnia Pina Baush)
  • Seminario di Teatro condotto da Emma Dante
  • Seminario di Teatro Fisico condotto da Michela Lucenti e Balletto Civile
  • Seminario di recitazione condotto da Monica Bonomi
  • Seminario di ParaTeatro condotto da Rena Mirecka
  • Laboratorio-studio su “Il Gabbiano” di Cechov condotto da Claudio Autelli
  • Laboratorio-studio su “Novecento” di Baricco condotto da Roberto Galano
  • Laboratorio-studio su “Beckett” con il San Quentin Drama condotto da Rick Cluchey

MARIA PIA PAGLIARECCI

Coordinatrice didattica – Regista – Insegnante

 regista organizzatrice formatrice 


Formazione
Laureata in Storia del Teatro e dello Spettacolo, corso di laurea in Lettere Moderne, presso l’Università Cattolica di Milano, titolo della tesi: “Louis Jouvet: il percorso formativo e trasformativo dell’attore” voto conseguito: 110/110

Si è formata nell’ambito di un progetto triennale dal titolo “Anabasi” promosso dal prof. Sisto dalla Palma e realizzato in collaborazione tra il CRT – Teatro dell’Arte e l’Università Cattolica. Tra i docenti Silvio Castiglioni, Kuniaki Ida, Claudio Bernardi, Gabriele Vacis.
Ha seguito percorsi formativi anche con Juri Alschitz, Mamadou Dioume e Marco Cavicchioli.

Esperienze professionali

TEATRO – regie 

-1990 settembre- ha partecipato al Festival “Teli Neri” di Sirolo (An), promosso dal Centro Studi Teatrali F. Enriquez, come autrice ed interprete della pièce teatrale “Partita a scacchi”.
-1992- partecipa alla costituzione della Compagnia teatrale “Picciola”, legata al Centro Cult. San Fedele di Milano, e costituitasi in Associazione nel 1998, con cui realizza, (dal 1992 al 2001) in qualità di regista e, per alcuni anche di attrice, sette spettacoli inseriti nella stagione teatrale “Spettacolo come scuola” del Centro San Fedele. Tra questi spettacoli anche “Angeli?”  di Ezio Alberione presentato nel giugno 1997 presso il salone CRT di Milano.
-1992/93/94- ha eseguito, per la Compagnia “Picciola”, delle letture poetiche all’interno di alcuni cicli di conferenze e spettacoli promossi dal Centro Culturale San Fedele (“Angeli”, “Inferno”, “Purgatorio”).
Principali regie e drammaturgie con altri gruppi e compagnie:
• “Tree-free”, ispirato a Il Barone rampante di I. Calvino, 1997, presentato in stagione c/o CC San Fedele
• “Le mèches della cantatrice calva parlava e non diceva ma solo ricordava” spettacolo realizzato da drammaturgia collettiva, presentato presso il salone CRT di Milano, 1997
• “Le serve” di Jean Genet, 1997. Questo spettacolo è stato inserito nella manifestazione Grado Zero per l’inaugurazione del Teatro dell’Arte – CRT di Milano, nel giorno 19/9/97.
• “Il pescatore di bambini nella segale”, da Il giovane Holden di J. Salinger, 1998.
• “Io non sono nessuno”, ispirato a Il Conde di C. Magris, interpretato da Alberto Astorri, prima nazionale, al Festival di Pordenone “Dedica a Claudio Magris”, alla presenza dell’autore: gennaio-febbraio 1999.
• “Don Giovanni o della seduzione”, drammaturgia e regia di M. Pia Pagliarecci, presentato in stagione serale presso il Centro San Fedele, giugno 2000.
• “Il mondo a testa in giù”, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, realizzato con la compagnia Teatri Possibili e presentato a Teatro Libero di Milano nelle stagioni 2002/2003, 2004/2005, 2005/2006.
• “Lattuga”, di Fulvio Fiori, spettacolo per bambini realizzato con la compagnia Teatro Libero Esperimenti presentato a Teatro Libero nelle stagioni 2003/2004 e 2004/2005.
•  “La cuoca di Rossini”, divertimento musicale del maestro Roberto Muttoni, regia per Scaligera Arte Cultura presentato in prima assoluta a Villa Caprera – Castelfranco Veneto – ottobre 2006
• “Le Regine”, di Norman Chaurette per la Compagnia Teatri Possibili presentato in stagione a Teatro Libero – gennaio 2007
•  Passio – rappresentazione corale tra rito e teatro dal testo di G. Gasparini – coordinamento registico del progetto in collaborazione con il CIT, centro iniziative teatrali dell’Università Cattolica di Milano. Aprile 2007.
•  Che fine ha fatto baby Jane? nuova produzione in cartellone al CRT di Milano stagione 07/08, debutto nel giugno 2008, prodotto da Mismas, eventi formazione spettacolo.
• I misteri dell’incarnazione – rappresentazione corale dal testo di Gianni Gasparini, con la partecipazione di Lucilla Giagnoni – regia e coordinamento del progetto in collaborazione con il CIT, centro iniziative teatrali dell’Università Cattolica di Milano. dicembre 2008
• Il beato pellegrino – produzione Teatro del Cerchio di Parma, progetto vincitore del bando nazionale “I teatri del sacro” promosso da Federgat e ETI
• Tempo Indeterminato – produzione Lab121, testo di Elisabetta Bocchino – in scena al Teatro della Cooperativa di Milano – stagione 2010/2011.
• Io non sono quello che sono – produzione Teatro del Cerchio – riscrittura dall’Otello di Shakespeare per attore solo – stagione 2014/2015.

DIREZIONI ARTISTICHE E ORGANIZZATIVE

Si occupa della programmazione e dell’organizzazione della stagione teatrale per le scuole del Centro Culturale San Fedele di Milano dalla stagione 1995/96 alla stagione 2001/2002.
È responsabile della direzione organizzativa e didattica della Scuola di Teatro di Teatri Possibili di Milano, dal 2002 al 2006.
Ha il coordinamento didattico di tutte le scuole del Circuito Teatri Possibili dal 2003 al 2006.
Si occupa della programmazione della stagione teatrale per le scuole di Teatro Libero di Milano, in qualità di direzione artistica e organizzativa. 2002/2006.

Recitazione
Ha partecipato come attrice agli spettacoli Otello e Macbeth per la regia di Corrado d’Elia in scena a Teatro Libero, con la compagnia Teatri Possibili.

Dal marzo 2007 partecipa come attrice alla Lezione-spettacolo su Giorgio Gaber prodotta dalla Fondazione Gaber e distribuita nelle scuole dal Piccolo Teatro di Milano.

 

DOCENZE

Ha insegnato Storia del Teatro e dello Spettacolo e Recitazione presso la scuola di Teatri Possibili di Milano.
Ha insegnato Recitazione presso la scuola MAS Music, Art and Show, di Milano.
Insegna recitazione e regia presso la Piccola Scuola di Teatro del Teatro del Cerchio di Parma.
Ha tenuto laboratori teatrali in molte scuole di Milano e provincia: le collaborazioni più lunghe: con il Liceo ginnasio statale “Beccaria”( dall’a.s. 1993/94 ad oggi) e con Liceo scientifico statale “Severi” di Milano. Con i due gruppi del liceo Severi ha vinto il festival di teatro“Yawp!”, per le scuole superiori della regione Lombardia, presso il Centro San Fedele, nell’edizione del 1995 e in quella del 1997.
Altre scuole: IIS Lagrange, IPSIA Correnti, Liceo scientifico Einstein
Collabora con il Teatro Litta per il progetto Connections come operatrice teatrale.
Ha condotto alcune aule di public speaking e di team building (per tin.it, Arrow electronics, Sisley, Leroy Merlin, ecc)
Dal 2006 tiene percorsi di teatro d’impresa all’interno di articolati progetti di formazione (con il Gruppo Norman, per 3 anni, e con Mediaset) sempre conclusi con rappresentazione finale (c/o CRT, teatro Litta)
Ha tenuto giornate di formazione per operatori teatrali e docenti partecipanti al Progetto LAIV della Fondazione Cariplo – 2010/2011
Docente nel progetto di formazione aziendale organizzato dal CAPAC di Milano – stagione 2012/2013
Docente formatrice in progetti aziendali per la Arrow Electronics di Milano

 

Interventi di conduzione e di insegnamento per altre Istituzioni

-Laboratorio teorico-pratico per il 21° corso di aggiornamento per catechisti dal titolo “La Parola ripresa” organizzato dalla Curia e Diocesi di Milano – Ponte di Legno, luglio 1997
-Ha insegnato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Nuovo di Verona, diretta da Paolo Valerio, occupandosi del terzo e ultimo anno, per il quale ha curato la messinscena di “Misura per misura” di W. Shakespeare, presentata presso il Teatro Alcione di Verona nel giugno ‘98.
-Lezione pratico-teorica nell’ambito di un Corso di Formazione per Esperto in progettazione e animazione di processi teatrali e culturali organizzato dal CRT- Centro di Ricerca per il Teatro e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lombardia. – giugno 1998.
-Lezione conferenza sul Testo-Spettacolo per i docenti della provincia di Pordenone organizzata dall’Associazione Provinciale per la Prosa di Pordenone – febbraio 1999
-Università degli Studi di Pavia, laboratorio pratico intensivo sull’Amleto  di Shakespeare per gli studenti di Storia del Teatro e dello Spettacolo – novembre 1999.
-Conferenza sulla regia teatrale nell’ambito del corso di aggiornamento per i docenti della Provincia di Macerata dal titolo “Lo spettacolo teatrale. Forme ed elementi della rappresentazione”, di cui ha anche curato l’organizzazione per conto dell’Associazione Picciola su commissione dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Macerata – febbraio 2000.
– Lezioni di formazione per insegnanti e operatori teatrali per le scuole dell’obbligo presso il Teatro Litta nell’ambito di un corso di aggiornamento riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale. Marzo 2007 e 2008.
– Laboratorio sulla messinscena per insegnanti e operatori nell’ambito del convegno “Il banco, il palco e la piazza – Nuove prospettive del teatro nella scuola”, organizzato dal Franco Agostino Teatro Festival di Crema. Marzo 2009


CINEMA

• Ha collaborato, in qualità di aiuto regia, a un progetto cinematografico dal titolo “La destinazione” di Piero Sanna, lungometraggio finanziato dal fondo di garanzia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Spettacolo – uscito nel maggio del 2003. Il film è stato presentato in molteplici festival e pluripremiato.

PUBBLICAZIONI
– Interferenze e ingerenze in A.A.V.V. “Percorsi teatrali e programmi scolastici”, note introduttive al convegno del 22-23 ottobre 1993, San Fedele edizioni.
– Recenzioni per “Attualità cinematografiche”, ‘95/‘96/‘97, Centro Ambrosiano ed.
– Ha curato la pagina teatrale della rivista d’arte “Art and Words”.
– Ha collaborato con il mensile “Spettacoli”
– Ha curato la pagina teatrale del mensile “Nostro Cinema”
– Ha collaborato con il mensile di cinema “Duellanti” di cui ha curato la pagina teatrale.
– Teatro da riscoprire, a cura di E. Alberione e M. P.Pagliarecci, ed. Paoline, MI – settembre 1998.

MARTINA MANZINI

Operatrice teatrale

Martina Manzini nasce a Parma il 24 settembre 1990. Nel 2009 consegue il diploma di Maturità Magistrale – indirizzo psico-socio-pedagogico presso l’Istituto Magistrale Albertina Sanvitale di Parma. Prosegue gli studi presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica L.A.B.A. (Libera Accademia di Belle Arti) dove consegue la Laurea Triennale in Fotografia. Già dagli anni del Liceo, comincia il percorso di formazione teatrale prima nei corsi organizzati a scuola, poi al Teatro delle Briciole e infine presso la Piccola Scuola del Teatro del Cerchio di Parma, diretta da Mario Mascitelli. Dopo 3 anni di formazione e 3 di affiancamento nei laboratori e collaborazione negli spettacoli, dal 2017 è entrata a far parte della compagnia stabile del teatro. 

FORMAZIONE TEATRALE

  • Corso di teatro di 3 anni, durante il liceo, con Mauro Sarina.
  • Corso teatro presso Teatro delle Briciole, con Elisa Cuppini e Savino Paparella.
  • Piccola scuola del Teatro del Cerchio.
  • Laboratorio Off con Fabrizio Croci.
  • Laboratorio Off con Mario Mascitelli.
  • Workshop su “Teatro e disabilità” con Antonio Cuccaro.
  • Workshop su “Teatro luogo di incontro umano” con Antonio Zanoletti.
  • Workshop di clownerie con Roberto Abbiati.

SPETTACOLI

  • “Siamo tutti in cerca d’autore” regia Mauro Sarina. (2007)
  • “Il castello dei destini incrociati” regia Mauro Sarina. (2008)
  • “Un amore quasi bastardo” regia Mauro Sarina e Silvio Mezzadri. (2009)
  • “Processo virtuale alla società” regia Mauro Sarina. (2009)
  • “Sradicare” regia Elisa Cuppini e Savino Paparella. (2010)
  • “Proposta di matrimonio” regia Mario Mascitelli. (2011)
  • “La ricetta del Leone” regia Loredana Scianna. (2012)
  • “Woyzeck” regia Mario Mascitelli. (2015)
  • “Anche le caffettiere vanno in paradiso?” regia Maria Pia Pagliarecci. (2016)
  • “La Tempesta” regia Mario Mascitelli. (2017)
  • “Regime di Festa” regia Fabrizio Croci. (2017)
  • “Che fine ha fatto Babbo Natale?” regia Mario Mascitelli. (2017)
  • “La Peste” regia Mario Mascitelli.
  • “Il re Solosoletto” regia Mario Mascitelli.

ASSISTENTE ALLA REGIA

  • “Caligola” regia Mario Mascitelli.
  • “Cenerentola Circus” regia Mario Mascitelli
  • “Il malato immaginario”, regia Antonio Zanoletti

DRAMMATIZZAZIONE

  • “Museo della Nebbia. Il lato buono della nebbia” di Carlo Mantovani, curato da e- Project e Gruppo Len.

Adriana Milani

Organizzazione e Distribuzione spettacoli e laboratori nelle scuole

Tel. 331 8978682

adrianamilani@teatrodelcerchio.it

Nasce a Pavia il 15 aprile 1967 da padre italiano e madre tedesca. Trascorre la sua gioventù tra Italia e Germania. Si diploma presso il Liceo Linguistico “G. Pascoli” di Piacenza e si laurea alla facoltà di musicologia presso l’Università di Pavia (Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona) con 110 e lode.

Fin da piccola è votata ad un percorso artistico: studia per 6 anni danza classica, studia pianoforte e chitarra classica. Poi nel 1997 entra a far parte dell’associazione Oi Petres Teatrodipietra, compagnia di Teatroragazzi. In poco tempo inizia a recitare copioni per ragazzi e da quasi 20 anni si inserisce con successo nell’ambito del teatro scolastico occupandosi della messa in scena e della regia di moltissimi spettacoli.

Da qualche anni si occupa di corsi di lettura ad alta voce formazione bibliotecari della Lombardia (corsi regionali); Corsi di teatro per adulti e anche di regie teatrali che hanno riscosso successo di pubblico e critica.

Dal 2018 collabora con il Teatro del Cerchio di Parma come docente della Piccola Scuola di Teatro.

Dal 2019 la collaborazione col Teatro del Cerchio la porta ad accettare l’incarico di organizzazione e distribuzione delle produzioni e dei percorsi formativi nelle scuole.

 

Corsi e stages

  • Due seminari di narrazione teatrale tenuti da ROBERTO ANGLISANI presso la scuola di teatro di Raul Manso, Milano.
  • Corso avanzato di narrazione con ROBERTO ANGLISANI
  • Masterclass di improvvisazione per danzatori e presso la Scuole d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano (Esibizione finale: improvvisazioni), tenuta dai seguenti docenti: DR Peter Jarchow (Dresda); Holger Bey (Dresda); Senay Gaul (Amsterdam).
  • Corso di Educazione vocale tenuto da Cristina Mascolo: tecnica vocale americana “Voicecraft”
  • 2 anni di Improvvisazione teatrale tenuto dall’insegnante di livello nazionale Andy Ferrari, presso la scuola Impro’ di Pavia.
  • Stage e seminario “La voce narrante” con Stefano Benni e Umberto Petrin: la commistione fra voce e musica durante una lettura ad alta voce. (Esibizione finale: ‘I lupi Mannari’ di Landolfi).
  • Stage di recitazione per cinema e teatro: con Gloria Gifford (Los Angeles) e Ron Gilbert (membro dell’Actor Studio di NY)
  • Stage con : Ron Gilbert, Anthony Caldarella, Rae Allen, Al Bonadies, Peter Flood, Robert Machray.
  • Corso intensivo di recitazione con Michael E. Rodgers.
  • Corso di tecnica Alexander (postura per attori) tenuto da Kristof Konrad
  • Seminario di ricerca “Oltrei confini, la magia dellì acting” con Manrico Gammarota (Roma, officine Dinamo
  • Corso di tecnica Meisner condotto da Tom Radcliffe Presso LAB121 Milano

Impegno come lettrice e narratrice

Dal 2001 Adriana Milani con Teatrodipietra Onlus collabora dapprima con il Sistema Bibliotecario Milano-ovest (direzione presso Melzo – direttore capofila FRANCO FORNAROLI Biblitoeca di Melegnano) dando vita a centinaia di incontri di lettura, merende letterarie, letture e prestazioni di mostre di giovani illustratori, Progetto LEGGERE CON LE ORECCHIE (Fondazione Cariplo); CACCIA ALLE STORIE; animazioni alla lettura; progetti di lettura sviluppati su richiesta delle biblioteche e in sintonia con il programma e le direttive di NATI PER LEGGERE.

E’ proprio nell’anno 2002-2003 che da vita ad un CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE PER ADULTI che vogliono imparare a leggere ai bambini: il corso di lettura si è svolto numerose volte in tutte le biblioteche del Sistema (ripetendolo e replicandolo in anni diffrerenti) creando anche nel tempo dei GRUPPI DI LETTORI VOLONTARI SPONTANEI (a cui Milani fa da tutor ancora oggi) presso MELEGNANO – VIZZOLO – MELZO – CASSANO D’ADDA – SAN DONATO MILANESE e altre.

DOCENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA (corso primavera 2014 EUPOLIS/Milano) e corso 2015 (mese di marzo e ottobre) E 2016 (con due appuntamenti in periodi differenti) CORSO DI AGGIORNAMENTO BIBLIOTECARI SULLA LETTURA E LE TECNICHE DI ANIMAZIONI ALLA LETTURA.

Gli stessi corsi sono stati anche avviati presso la Biblioteca di Piacenza in differenti anni e con appuntamente annuali e presso il Sistema Bibliotecario della Lomellina (PV nel 2017).

Inoltre ha un impegno come creatrice di eventi e reading con TEATRODIPIETRA e con altre associazioni rivolti agli adulti e ai bambini.

Spettacoli come attrice

Maggio 2010 “Mrs Dally ha un’amante” di W. Hanley, teatro Revel Milano (protagonista)
Sett-otto 2009 “Il pasticcio delle pellicce’ Di Hennquin, Teatro Caboto Milano (protagonista) Maggio 2009 ‘Le pillole d’Ercole’ di Hennquin e Bilhaud, ‘Quinte Mobili’ Teatro Verga Milano (parte di Bicot). Ripresa in dicembre 2009.
Febbr-marzo 2009 ‘La coscienza di Zeno’ Teatro Caboto Milano (parte di Augusta)
Dal 1997 al 2010 moltissimi spettacoli teatrali per ragazzi tra cui: “In due si vola meglio” ; “LA DECIMA ISOLA”spettacolo e libro per ragazzi patrocinato dalla Consulta Europea della Regione Liguria; “L’Isola coccodrillo” ; Rassegna teatrale 8 di Saffi , Parma.
Rassegna presso libreria MONDADORI Milano; Rassegna ‘All’opera all’opera” teatro
Fraschini di Pavia; ‘Il flauto magico”; Lettrice ufficiale del Sistema bibliotecario est di Milano. ‘100Buzzati100’: Lettura scenica presso teatro Gnomo di Milano di un testo per ragazzi di Buzzati (comune di Milano).

Spettacoli come regista

2012 e 2013 Closer” di P.Marber andato in scena a Milano (più volte) e a Roma, produzione Effort 2015 e 2016 ‘Dolores’ di E.A.B aker andata in scena a Milano, Vicenza, Catanzaro, (produzione Effort) e con una produzione differente presso Milano, Svizzera e Camogli.

2016 collaborazione con le Officine 19 CINISELLO BAMLSAMO al Progetto Donne in Silenzio 2017 co-regia di L’ULTIMA BAMBOLA con e di Fernando Coratelli, Prima nazionale Officile 19 Cinisello Balsamo

2017 regia di TU DORMI A DESTRA O SINISTRA di Roberto Rasia dal Polo, produzione 12punt6, teatro FRANCO PARENTI Milano

STEFANIA MACERI

Docente Piccola Scuola di Teatro – operatrice teatrale – Attrice

Formazione generale

(Attrice-regista-operatrice teatrale-cantante)

Stefania Maceri nasce a Parma il 12 Ottobre 1983.
Si diploma presso l’I.T.C Macedonio Melloni nel Luglio 2001 con la qualifica di “Perito aziendale corrispondente in lingue estere” e il punteggio di 100/100 e lode.
Il 20 Marzo 2006 consegue la laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, in “Arte, spettacolo e immagine multimediale”, con la tesi dal titolo “Harold Pinter ed Edward Hopper, la crisi dell’uomo contemporaneo”, punteggio 110/110.
Nel Settembre 2006 inizia, sempre presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, il Master di primo livello, di durata annuale, in “Scienze e tecniche dello spettacolo” laureandosi con la tesi dal titolo “SHORT PLAYS Studio e messinscena di cinque opere brevi”, punteggio 110/110 e lode.
Frequenta come stagista, per 500 ore, il Teatro delle Briciole di Parma; in tale occasione tra le varie mansioni relative all’organizzazione eventi e archivio, redazione della carta d’intenti sul Teatro Ragazzi condotta da Marco Baliani, assiste Bruno Stori e Letizia Quintavalla nella regia di “Blues”, produzione con Claudio “Caio” Guain e Paolo Venturi.
Dall’estate 2007 fino a dicembre 2010 collabora con l’associazione culturale Teatro del Cerchio di Parma. Da ottobre 2009 a giugno 2014 con l’Associazione culturale Calandrino. Nell’estate 2010 inizia anche la collaborazione con l’Associazione culturale Cem Lira. Ora è libera professionista e fondatrice della Compagnia Kollettivoteatro.

Formazione teatrale

Inizia la propria formazione teatrale all’età di 16 anni presso il Teatro del Tempo di Parma, dove per 6 anni approccia il Metodo Stanislavskij e successivamente Grotowski.
Studia improvvisazione, training fisico, espressività corporea e dizione.
I primi due anni di studio sono condotti dalla compagnia teatrale Numeriprimi (Fabrizio Croci, Francesca Zavaglia, Paolo Rossini, Simonetta Checchia, Monica Bolsi, Tonino Antonio Bucarello, Gianluigi Gozzi, Martino Verdelli).
In seguito da Marco Caronna con la partecipazione di Luca Savazzi, Paolo Rossini, Pierpaolo Nizzola, Carlo Ferrari, Tanino De Rosa, Roberto Latini, Emanuele Giglio, Fabrizio Arcuri e Juri Ferrini.
Successivamente comincia a lavorare per il Teatro del Cerchio di Parma sviluppando competenze come organizzatrice, responsabile contatti scuole, responsabile vendita e promozione, operatrice teatrale, educatrice, assistente alla regia, assistente di laboratorio, addetta siae, ufficio stampa, attrice e regista nell’ambito di teatro ragazzi e non, continuando comunque la propria formazione attraverso workshop, stage e laboratori incontrando maestri come Antonio Zanoletti, Mario Mascitelli, Gigi Tapella, Savino Papparella, Elisa Cuppini, Loredana Scianna, Monica Bonomi, Danio Manfredini, Chiara Guidi, Renato Greco, Gianni Quaranta, Vittorio Nocenzi, Francesco Villari, Daniele Nannuzzi, Cathy Marchand, Cesare Ronconi.


Gli spettacoli – come interprete
(dal 1999 al 2013)

–    Il gabbiano tatto da Anton Cechov, (nel ruolo di Nina), regia di Martino Verdelli.
–    Don Giovanni tratto da Molière e dal libretto di Mozart; studio per l’Università degli studi di Parma, (nel ruolo di Concubina), regia di Monica Bolsi.
–    Pseudolo tratto da Plauto, (nel ruolo di Coro), regia di Paolo Rossini.
–    Il maleficio della farfalla tratto da Garcia Lorca, (nel ruolo di Lucciola), regia di Paolo Rossini e Marco Caronna.
–    Donna nella poesia brani e poesie tratti da diversi testi, (nel ruolo della madre), regia di Monica Bolsi.
–    L’amore è… Cechov tratto dagli atti unici di Anton Cechov, (nel ruolo di Nina Nicolevna, dall’atto unico La corista – nel ruolo di La Signora, dall’atto unico Il nome equino – nel ruolo di Luka, trasposizione al femminile dall’atto unico l’orso), regia di Paolo Rossini e Marco Caronna.
–    Sconcerto scrittura originale con testi vari estrapolati dalla tradizione teatrale antica e contemporanea, (nel ruolo di Desdemona), di e con Marco Caronna e Luca Savazzi.
–    La paura del cielo tratto dal testo di Fleur Jaeggy, (nel ruolo di Verena), regia di Tanino De Rosa.
–    Tingel tangel tratto dal testo di Karl Valentin, (ruoli diversi e corali), regia di Carlo Ferrari.
–    Short Plays di Samuel Beckett, regia Pierpaolo Nizzola, (nel ruolo di Flo in Va e Vieni e protagonista del monologo Non io).
–    Saltimbanchi tratto dal testo di M. Ende, regia Mario Mascitelli, (nel ruolo di La lanciatrice di coltelli Wilma).
–    La Peste tratto dal testo di A. Camus, regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo di La penitente).
–    Caligola di A. Camus – versione del 1941, regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo di Elicone).
–    L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, regia di Antonio Zanoletti, (nel ruolo di Rosaria).
–    Buio tratto dal testo Black Comedy di Peter Shaffer, regia di Mario Mascitelli (nel ruolo de la Signora Furnival).
–    Cech-OFF rielaborazione drammaturgica degli “Atti unici” di Anton Cechov, (nel ruolo di Popova dall’atto unico “L’Orso”, nel ruolo di Nina Nicolevna, dall’atto unico La corista – nel ruolo di La Signora, dall’atto unico Il nome equino – nel ruolo di Brunilde – attrice della compagnia che mette in scena la pièce meta teatrale).
–    Le troiane, donne del Mediterraneo tratto da Le Troiane di Euripide, regia di Francesco Marchi, (nel ruolo di Ecuba) Teatro Farnese (Parma).
–    ARbiTrio internazioneriflessa Performance teatrale, regia Stefania Maceri, (unica attrice in scena in interazione col pubblico-attore), Europa Teatri (Parma).


Gli spettacoli – come interprete
(dal 2006 al 2013)
nel TEATRO RAGAZZI:

–    Oz  tratto da Il mago di Oz, regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo di Dorotea).
–    Anche le caffettiere vanno in paradiso? Testo originale di Ezio Alberione, regia di Maria Pia Pagliarecci, (nel ruolo di La pentola).
–    Il Re Solosoletto tratto dal racconto di R. Estrada, regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo di Fiorella).
–   Pinocchio cuoco nella tenda di Mangiafuoco testo e regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo de Il grillo parlante – burattino).
–   Hansel e Gretel tratto dall’omonima favola, testo e regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo della madre e della strega).
–   I segreti di Re Artù , testo e regia di Mario Mascitelli, (nel ruolo di lady Cocca).


Regie
Teatro ragazzi

Biancaneve ok, ma i sette nani? Riadattamento drammaturgico della favola Biancaneve e i sette nani dei fratelli Grimm (regia, testo, luci e interpretazione del ruolo di Biancaneve).

Liberi Tutti! (Regia, testo, luci e interpretazione del ruolo di Bianc-O-reN)


Nina e i libri (Regia, luci e interpretazione del ruolo di Fata Teodora, la principessa triste e il lupo ballerino)

Martina e la gazza ladra (Regia, luci e interpretazione del ruolo di Martina)


Nina e i fagioli magici (Regia, testo, luci e interpretazione del ruolo di Orchessa Cuochessa e Fata Teodora)

Allarme Shakespeare! (Regia, testo, luci e interpretazione del ruolo di Mrs Curtain – Balia – Spirito del padre di Amleto)

Pa-pa-paura (Regia, testo, luci)


Bella o brutta? Io! (Regia, testo, luci e interpretazione del ruolo di Anya)

Living the farm (Regia, testo, luci e interpretazione dei ruoli degli animali della fattoria e Signora Memoria Perduta degli animali della fattoria)


Regie

Streghe-Mach-Mach-Beth tratto dal Machbeth di W. Shakespeare – abbazia di Fontevivo, Parma.
Alla corte di Paola Gonzaga (Regia, testo e allestimento rivisitazione storica) – Rocca di Fontanellato, Parma.

Alla corte di Pomponio Torelli (Regia, testo e allestimento rivisitazione storica) Castello di Montechiarugolo, Parma.


Baccan-toy studio su “Le Baccanti” di Euripide – (Regia, testo, luci) Teatro del Cerchio, Parma – in occasione del Concorso internazionale di regia Fantasio Piccoli.

Tell me studio su “Guglielmo Tell” di Schiller – (Regia, testo, luci) ConTeatroVivo, Pioltello (Milano) – in occasione del Corcorso internazionale di regia Fantasio Piccoli.

I monologhi della Vagina di Eve Ensler, (Regia, riadattamento drammaturgico, luci) – in occasione del V-day 2011 – Officina delle Arti, Reggio Emilia, in occasione del V-day 2012 – Teatro Cavallerizza – Reggio Emilia; in occasione del V-day 2013 Teatro piccolo Orologio – Reggio Emilia; e successiva tournée a Crema, Cremona, Castelnovo né Monti. V-Day 2014 Teatro San Prospero – Reggio Emilia e V-Day happening dinner presso Aylanto RistoGallery

.
Il rumore delle rotaie Adattamento teatrale del romanzo “La freccia gialla” di Viktor Pelevin – Torre di San Polo d’Enza (RE).


Cech-OFF rielaborazione drammaturgica degli “Atti unici” di Anton Cechov – Teatro Virtus di Sorbolo, Parma.
Flash Mob Fidenza (Parma) per la prevenzione alcoologica 2013.


Darwin, L’evoluzione? – CONCEPT OPERA (http://www.darwinlevoluzione.it/concept_opera.php) in seguito alle selezione del Bando indetto da Il banco del Mutuo Soccorso: Comune di Velletri (in collaborazione con il Comune di Isernia, la Provincia di Isernia per il Sito archeologico del Paleolitico, il Conservatorio di Frosinone L. Refice, la Società Dante Alighieri, l’AIG Associazioni Nazionale Alberghi per la Gioventù) ha indetto il Concorso Nazionale “Darwin l’evoluzione”, riservato a cantanti, autori e registi teatrali, attori, coreografi, danzatori e mimi, costumisti, fotografi, grafici, videomakers. La finalità del progetto è stata quella di far ideare e mettere in scena da giovani artisti di tutta Italia una CONCEPT OPERA ispirata alla preistoria. Scritta sulle musiche e sui testi di Darwin! del BMS, “Darwin l’evoluzione?” è un’opera collettiva, sintesi di teatro, video art, danza e musica, articolata in “quadri narrativi” scenico-musicali.

ARbiTrio –internazioneriflessa – Performing Art (Living Theatre) spettacolo tra l’installazione d’arte e il teatro, dove gli spettatori, condotti dall’attrice, diventano parte attiva del messaggio performativo.

CHIARA CASOLI

ATTRICE

Inizia la propria formazione teatrale all’età di 19 anni presso il Teatro del Tempo di Parma, dove rimane per 5 anni, i primi due sotto la direzione della compagnia Numeriprimi e successivamente sotto quella di Marco Caronna affiancato da Luca Savazzi, Paolo Rossini e Pier Paolo Nizzola. In quegli anni ha approcciato il metodo Stanislavskij, studiato improvvisazione, training fisico, espressività corporea e dizione. 

Nel 2007 continua la sua formazione presso il Teatro del Cerchio di Parma con Mario Mascitelli, Maria Pia Pagliarecci e Gabriella Carrozza.

Oggi è un’attrice, assistente alla regia e collaboratrice del Teatro del Cerchio. 

Seminari frequentati al Teatro del Tempo:

-Compagnia teatrale Agresta 2003

-Compagnia teatrale Liberamente 2003

-Compagnia teatrale Travi rovesce 2003

-Compagnia teatrale Zimmer Freid 2003

-Con Juri Ferrini 2004

-Con Fabrizio Arcuri 2004

-Con Carlo Ferrari 2005

-Con Tanino De Rosa 2005

-Con Roberto Latini 2005

-Con Emanuele Giglio 2005

Seminari frequentati al Teatro del Cerchio:

– Con Mario Mascitelli 2011

– Con Stefano.Angelucci 2012

– Con Antonio.Zanoletti 2016

– Con Roberto Abbiati 2018

– Con Antonella Questa 2019

Spettacoli teatrali del Teatro del Tempo:

-La donna nella resistenza, regia dei Numeriprimi da cui è stato tratto un lungometraggio girato nel 2004

-Il maleficio della farfalla, regia di M.Caronna 2004

-L’amore è Cechov, regia di P.Rossini e M.Caronna 2005 

-Tinghel Tanghel, regia di C.Ferrari 2005

-Atti unici di Samuel Beckett, regia di P.Nizzola 2007

Spettacoli teatrali del Teatro del Cerchio:

Spettacoli adulti:

-La peste, regia di M.Mascitelli 2007

-I saltinbanchi, regia di M.Mascitelli 2008

-Caligola, regia di M.Mascitelli 2009

-Il baccan-toi, regia di S.Maceri 2010 per il concorso Fantasio Piccoli.

-Black Comedy, regia di M.Mascitelli 2010

-La locandiera, regia di A.Zanoletti 2016

-Don Carlo, regia di M.Mascitelli 2016

-La tempesta, regia di M.Mascitelli 2017

-Il malato immaginario, regia di A.Zanoletti 2019

-La visita della vecchia signora, regia M.Mascitelli 2020

Spettacoli ragazzi:

-Oz, regia di M.Mascitelli 2008

-Anche le caffettiere vanno in paradiso? regia di M.Pagliarecci 2009

-Il gatto con gli stivali, regia di M.Mascitelli  2010

-Il principe ranocchio regia M.Mascitelli 2016

-Romiao e Micetta sui tetti di Verona, regia di A.Zanoletti 2016

-Le tre porcelline, regia di M.Mascitelli 2017

-Tutto nel mondo è burla, regia di M.Mascitelli 2017

-Babbo Natale e la Befana, regia di M.Mascitelli 2018

-La bella addormentata, regia di M.Mascitelli 2018

-Cenerentola Circus, regia di M.Mascitelli 2019

-Hanno rubato il Natale (Il Grinch), regia di M. Mascitelli 2019

 

ANTONELLA MASCITELLI

SCENOGRAFA E COSTUMISTA

Dopo aver terminato gli studi di scenotecnica presso il Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma, si avvicina a quello del teatro partecipando a un corso di Illumino tecnica teatrale presso il Teatro Due di Parma.

Nel 1984 diventa la prima donna attrezzista della storia del Teatro Regio di Parma passando, dal 1985 al 1987, alla mansione di scenografa realizzatrice.

Nel 1987 viene chiamata a far parte del Laboratorio di Scenografia Arianese di Pero (MI) e lavora come scenografa al Teatro Due di Parma.

Nel 1989 realizza scene e costumi dello spettacolo “I miracoli” per il Teatro delle Briciole di Parma.

Nel 1989 ad oggi intraprende la professione di restauratrice e decoratrice pittorica realizzando, tra i tanti, i restauri della Chiesa di San Giovanni, Palazzina Eucherio S. Vitale e il sipario del Teatro Regio di Parma di G.B. Borghesi.

Dal 2011 incomincia la collaborazione con il Teatro del Cerchio firmando le decorazioni della scenografia per lo spettacolo “Jojo & Molly”.

2013 decorazione della scenografia dello spettacolo “La fabbrica delle parole”

2016 Costumi dello spettacolo “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)

2017 Costumi dello spettacolo “Tutto nel mondo è burla” in scena al Teatro Regio

2019 Costumi dello spettacolo “Don e Sancio”

2019 Costumi e scene dello spettacolo “Cenerentola Circus” in scena al Teatro Regio

SILVIA SANTOSPIRITO

ATTRICE E SOCIAL MEDIA MANAGER

produzioni

  • Dal 2014 al 2015 performer in spettacoli musicali prodotti dalla compagnia teatrale Luna Obliqua di Messina
  • Attrice nello spettacolo Antigone. The Black Rock Tragedy , regia di Sasà Neri, Teatro degli Esoscheletri di Messina
  • Attrice nello spettacolo Il Migliore del Mondi Possibili, regia di Vincenzo Picone e Giacomo Giuntini, esito del corso convenzionato dall’Università di Parma, TeatroDue di Parma
  • Coro nello spettacolo Sogno di una Notte di Mezza Estate, regia di Walter Le Moli, Produzione Teatro Due di Parma
  • Assistente alla regia nello spettacolo In una Notte di Temporale, regia di Mario Mascitelli, Produzione Teatro del Cerchio di Parma
  • Attrice nello spettacolo Caligola, regia di Mario Mascitelli, Produzione Teatro del Cerchio di Parma
  • Assistente alla regia nello spettacolo Le Mal du Siècle, regia di Mario Mascitelli, Produzione Teatro del Cerchio di Parma
  • Assistente alla regia nello spettacolo La Bella Addormentata del Bosco, regia di Mario Mascitelli, Produzione del Teatro del Cerchio di Parma
  • Attrice nello spettacolo Federico il Topo, regia Mario Mascitelli, Produzione Teatro del Cerchio di Parma
  • Attrice e assistente alla regia nello spettacolo Cenerentola Circus,  regia di Mario Mascitelli,  Produzione del Teatro Regio di Parma
  • Attrice nello spettacolo Zuppa di sasso regia Mario Mascitelli
  • Attrice nello spettacolo La peste regia Mario Mascitelli
  • Attrice nello spettacolo Jack e il fagiolo magico regia Mario Mascitelli
  • Attrice nello spettacolo La visita della vecchia signora regia Mario Mascitelli
  • Assistente alla regia dello spettacolo Don e Sancio regia Mario Mascitelli

FORMAZIONE E SEMINARI

  • “Teatro: luogo di incontro umano”, seminario condotto da Antonio Zanoletti
  • Stage formativo condotto da Licia Lanera
  • Seminario intensivo di clowenerie condotto da Roberto Abbiati
  • “La voce parlata” seminario intensivo sulla voce condotto da Simonetta Checchia

MATTIA SCOLARI

ATTORE

Si avvicina al mondo del teatro dall’età della formazione secondaria di primo grado, partecipando a corsi scolastici pomeridiani di laboratorio teatrale per due anni.

All’età di 15 anni inizia un percorso di formazione teatrale condotto da Stefano Priori, che continuerà per tre anni.

In età universitaria tenta un approccio più impegnato al mondo del teatro iniziando il corso triennale della Piccola Scuola del Teatro del Cerchio.

Nel mese di ottobre 2017 partecipa alle selezioni del progetto TdC Studio, indetto dal Teatro del Cerchio, venendo selezionato tra 50 partecipanti.

Attraverso il progetto TdC Studio (della durata di tre anni) ha la possibilità di accedere ad un percorso di alta formazione teatrale, partecipando a corsi di:

  • Recitazione con il maestro Mario Mascitelli
  • Dizione e vocalità
  • Regia e storia del teatro
  • Clownerie

Partecipa a workshop e seminari con artisti del panorama nazionale italiano, come Licia Lanera, Antonio Zanoletti, Roberto Abbiati

PRODUZIONI TEATRALI

2018 Caligola di A. Camus, regia di M. Mascitelli

2019 – Il malato immaginario di Molière, regia di A. Zanoletti

2019 – La peste, regia Mario Mascitelli

2020 – La visita della vecchia signora di Dürrenmatt, regia Mario Mascitelli

Produzioni teatro ragazzi

2019 – Federico il topo, regia di M. Mascitelli

2019 – Mino il tauro, regia di M. Mascitelli

2019 – Cenerentola Circus, regia di M. Mascitelli presso il Teatro Regio di Parma

2019 – Zuppa di sasso, regia Mario Mascitelli

2020 – Jack e il fagiolo magico, regia Mario Mascitelli

GIOVANNI PAZZONI

ATTORE

ESPERIENZE

2014- 2016  – Compagnia teatrale del Liceo Classico Romagnosi (Parma) “ALEA”, sotto tutela della signora Franca Tragni e la professoressa Giovanna Bertani, che ha portato alla partecipazione nei seguenti spettacoli:

  • “Le rane” di Aristofane, regia di Franca Tragni;
  • “Amleto” di William Shakespeare, regia di Franca Tragni;
  • “Otello” di William Shakespeare, regia di Franca Tragni;
  • “A merenda con Omero”, spettacolo per bambini tratto da “Odissea” di Omero, regia della professoressa Giovanna Bertani;
  • “Ragazze di ieri”, lettura di testimonianze di donne durante la Seconda Guerra Mondiale, regia della professoressa Giovanna Bertani.

FORMAZIONE ARTISTICA

  • 2017- 2020-   Progetto Studio: corso professionalizzante per attori presso Teatro del Cerchio (Parma), che ha portato alla partecipazione nei seguenti spettacoli:
  • “La Peste”, regia di Mario Mascitelli;
  • “Caligola” di Albert Camus, regia di Mario Mascitelli;
  • “Il topo Federico”, regia di Mario Mascitelli;
  • “Il malato immaginario” di Molière, regia di Antonio Zanoletti;
  • “Cenerentola Circus”, spettacolo per bambini ispirato al “Cenerentola” di Rossini, debuttato al Teatro Regio di Parma, regia di Mario Mascitelli.
  • “Zuppa di sasso”, spettacolo per bambini, regia Mario Mascitelli
  • “Jack e il fagiolo magico”, spettacolo per bambini, regia Mario Mascitelli
  • “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt, regia Mario Mascitelli
  • 2018-2019 – Assistenza a corsi di recitazione per bambini, ragazzi, adulti presso Teatro del Cerchio (Parma) ;
  • 2018 – Workshop condotto da Antonio Zanoletti “Teatro Luogo d’incontro umano- Sofocle”, Teatro del Cerchio, Parma;
  • 2018 – Workshop di Clownerie condotto da Roberto Abbiati;
  • 2018 – Workshop con Simonetta Checchia “La voce parlata”, Teatro del Cerchio, Parma;
  • 2019 –  Workshop condotto da Antonio Zanoletti “Teatro Luogo d’incontro umano- Eschilo”, Teatro del Cerchio, Parma.